Riscaldamento ad Induzione Ambrell
Riscaldamento ad Induzione Ambrell
prove materiali ad induzione

Prove Materiali ad Induzione

Oggi è possibile conoscere e prevedere le caratteristiche che i materiali offrono grazie all'analisi dei risultati di precisi esperimenti di laboratorio che replicano le condizioni di servizio effettivo che andranno svolgere. In alcuni settori applicativi come la produzione di componenti per auto e aerei è necessario ricreare condizioni di alte temperature per studiare come le proprietà di molti materiali cambiano con l'aumentare della temperatura o per simulare particolari stati di ossidazione del materiale.



Test di trazione
per studiare come un materiale si comporta se sollecitato da forza di trazione a trazione. Un provino viene sottoposto ad un aumento graduale carichi di trazione lungo l'asse fino a deformazione o rottura.

Test di compressione
per studiare come un materiale si comporta se sollecitato da forza di compressione. Un provino viene sottoposto ad un aumento graduale carichi di compressione fino a deformazione o rottura.

Test di torsione
per determinare quanto una parte può essere subire torsioni prima di fratturarsi. una forza di rotazione è applicato lungo il lato lungo della parte. Spesso usato per testare i materiali per alberi, assi e semiassi.

Nella maggior parte dei test su materiali il calore deve essere applicato in modo molto controllato e preciso, condizione in cui il riscaldamento a induzione rappresenta fonte la migliore soluzione possibile:

● il calore viene generato senza contatto direttamente all'interno del materiale

● è possibile ricreare qualsiasi condizione: da velocissimi aumenti di temperatura a lunghi periodi di mantenimento della temperatura

● temperatura finale e rampa di riscaldo possono essere controllati in modo estremamente preciso con sistemi monitoraggio e di controllo (termocoppie, pirometri ottici e, regolatore,..)

● riscaldamento del provino è uniforme con una corretta progettazione dell'induttore e regolazione del generatore

Brittleness

The property of breaking without perceptible warning or without visible deformation.

Creep Rate

The rate at which a strain, or deformation occurs in a material under a stress or load. Creep Strength is the maximum tensile or compressive strength that can be sustained by a material for a specified time at a specified temperature without fracturing.

Ductility

The property of being permanently deformed by tension without fracture, that is, the ability to be drawn from a large to small size.

Elasticity

The ability of a material to resume its original form after the removal of the force which has produced a change in its form. A substance is highly elastic if it is deformed easily and recovers quickly.

Elongation

The increase in length of a bar under stress expressed as a percentage difference between the original length and the length at the moment of failure.

Fatigue Strength

The measure, in pounds per square inch, of the load carrying ability without failure of a material in a dynamic situation. A load is applied and removed from the material a specific number of times. Fatigue strength is usually higher than the prolonged service tensile strength.

Modulus of Elasticity

When an elastic material is subjected to a shearing stress, a displacement takes place: the ratio of the unit shearing stress to the displacement per unit length is the modulus of rigidity.

Strain

When an elastic material is subjected to a shearing stress, a displacement takes place: the ratio of the unit shearing stress to the displacement per unit length is the modulus of rigidity.

Stress

Internal forces set up in a material by the action of an external force.

Tensile Strength

The maximum tensile load per square unit of original cross section that a material is able to withstand. Tensile strength is the most common measure of the strength and ductility of metals.

Thermal Expansion

The maximum tensile load per square unit of original cross section that a material is able to withstand. Tensile strength is the most common measure of the strength and ductility of metals.

Toughness

The relative degree of resistance to impact without fracture: the property of a material that enables it to absorb energy while being stressed above its elastic limit but without being fractured.

Yield point

The minimum tensile stress required to produce continuos deformation in a solid material.